lunedì 29 giugno 2015

Grande Guerra - III

                                                                       Foto da web


Veglia
(Cima Quattro il 23 dicembre 1915)
di Giuseppe Ungaretti


Un'intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d'amore

Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita
Foto da web

Notte in trincea

di Renzo Montagnoli


È ora un momento di quiete
e tacciono le armi
dopo i fragori del giorno.
È notte e gelo
nel fango della trincea.
Forte
con l’aria fresca
che scende dai monti
é il lezzo dei cadaveri,
insepolti
e monito nella terra di nessuno.
Sono lì a ricordare
di quanto la vita sia breve,
con i loro occhi sbarrati,
con il viso sconvolto dal dolore.
Si scorgono per un attimo
alla luce dei razzi
che salgono in cielo
un cielo di pietra
impassibile a tanto orrore.
Ma nel buio ritrovo me stesso
rivedo giorni diversi
di gioia ormai sconosciuta
sento che se non sono mai stato
come qui così vicino alla morte
ritorna impetuoso
il desiderio di vivere
di assopirmi in notti stellate
di risvegliarmi in un’alba di pace.

Da La pietà




                Foto da web

La corsa
di Renzo Montagnoli


Siamo cresciuti insieme, abbiamo giocato insieme, come quattro fratelli, anche se non lo siamo, ma soprattutto abbiamo corso insieme.
Qualche anno di scuola, giusto per imparare che se non hai soldi non potrai mai andare avanti, e poi a lavorare a tempo pieno nei campi, dall’alba al tramonto a spigolare, a raccogliere la frutta, a spandere il letame.
Ore di fatiche, sotto il sole, nel vento, nell’umidità d’autunno, la schiena dolorante, e tutto per una miseria, per quei pochi centesimi dati subito in casa, affinché si potesse comprare qualche cosa, sempre poca, per calmare i morsi della fame.
Ma la domenica no, non si lavora, e allora tutti insieme a correre sull’argine, a chi arriva primo. Il premio? L’ammirazione degli sconfitti e questi siamo sempre noi tre, io Giacomo Pavesi, detto Giacumin, Alfredo Restelli, detto Fredin e Luigi Asta, chiamato Luisin. 
Leprot, cioè Eugenio Scolti, ha sempre avuto due gambe da corsa, che in un corpo magro, ma tutti lo abbiamo, perché lo stomaco brontola sempre,  fanno la differenza.
Non ha mai perso una corsa e ho sempre in mente le sue falcate rapide, i suoi piedi nudi che sembrano mordere il terreno; è grande Leprot, ma a vederlo adesso con indosso una divisa militare di almeno una taglia in più sembra uno spaventapasseri.
Si accorge che lo guardo e sorride impacciato.
Non è che a vestiario siamo messi molto meglio, ma per chi ha avuto vestiti di seconda o terza mano questa è la prima volta che assaporiamo il piacere di un abito nuovo. Sì, è grigioverde, il taglio è abbozzato, ma è nuovo e, soprattutto, è nostro.
Che ci facciamo in questa trincea?
E’ in corso da tempo una grande guerra contro l’Austria, sembra per riprenderci territori che però non mi risultano siano mai stati nostri.
Siamo nell’agosto del 1917, sul fronte dell’Isonzo. Per le troppe vittime è stata chiamata prima del tempo la nostra classe, il 1898, quella di ferro cantano i coscritti, ma tutte sono di ferro, mentre le vite sono di latta. Una visita al distretto, un proforma perché tutti sono buoni come carne da macello, la vestizione, tre giorni di marcia ed ecco preparati a dovere i rincalzi.
Siamo arrivati oggi, senza aver mai sparato un colpo di fucile, e già domani ci sarà un attacco. Se tutto va bene, dopodomani festeggerò il mio diciannovesimo compleanno. Sì, sono nato il 20 di agosto e la mamma è morta nel darmi alla luce. Mi hanno detto che era bella e ci credo, perché chi non ha la mamma si immagina sempre che sia un angelo.
Leprot ha mamma e papà e otto fratelli, di cui tre in guerra; Luisin non ha più il papà, morto in miniera in Francia, ed è figlio unico. Forse sarebbe riuscito a evitare il militare, ma noi siamo tutta la sua vita e non ha fatto niente perché ci separassero.
Fredin è il più fortunato, perché ha mamma e papà e un solo fratello, ma ha anche la morosa, che sposerà a guerra finita.
- Animo, ragazzi. Domani avrete il battesimo del fuoco. Mi raccomando, saltate fuori dalle trincee e correte come il vento. Se avrete fortuna, arriverete a guardare negli occhi i crucchi e per il primo che mette piede nei camminamenti austriaci il colonnello ha promesso cinque giorni di licenza.
Chi parla così è il sergente Batossi, che mi sembra un buon uomo, ma che adesso fissa la punta delle sue scarpe, come se provasse vergogna a raccontarci una panzanata del genere.
- Beh, nessuno ha da chiedere qualcosa? Meglio, meglio…
Io vorrei chiedergli perché rischiare la vita, per chi, per cosa, ma è inutile, perché quelle sono domande che anche lui rivolge solo a se stesso.
E’ quasi l’alba di questa notte insonne e fra poco inizierà la preparazione dell’artiglieria, e poi, poi toccherà a noi.
Prima voglio abbracciare i miei amici, perché potrebbe essere l’ultima volta, l’ultima corsa.


                              .-.-.-.-

Il frastuono è assordante e dai colpi sparati si stenta a credere che qualche nemico sia rimasto vivo. Nemico, nemico non mi va, son poveri diavoli come noi, con le stesse paure, con le stesse miserie alle spalle.
Ecco, il fuoco rallenta, il tiro si allunga, si sentono dei colpi di fischietto, io e i miei amici ci guardiamo negli occhi: c’è solo la stessa paura.
Il sergente sale in cima alla trincea, un grido, un Avanti Savoia e anch’io mi arrampico, arrivo in cima, salto i reticolati e comincio a correre come il vento. Saranno sì e no quattrocento metri, un’eternità.
Leprot, Luisin e Fredin mi sono dietro, ai lati, sono per ora il più veloce, sparano, grandinano colpi, Fredin si porta le mani alla testa e ruzzola al suolo, la sua morosa dovrà mettersi lo scialle nero, anziché il velo da sposa. Correre, correre fra buche, detriti, corpi insepolti, Luisin che sembra incespicare, cerca di riprendere e poi stramazza, a sua madre dopo il padre non resteranno nemmeno gli occhi per piangere.
I reticolati nemici si avvicinano, tirano bombe a mano, ma sono veloce. Leprot recupera, si è quasi affiancato, ma ecco che allarga le braccia, quasi fa un balzo in aria e ricade senza vita. Questa corsa la vinco io, ma che conta senza di loro, che senso ha continuare una vita ormai inutile.
Ta ta ta c’è una mitragliatrice che mi ha inquadrato ta ta ta vedo quasi la fiamma rossastra che esce dalla canna, sembra un drago che vuole ghermirmi.
Ta ta ta non sento più la fatica, e non è come se corressi sulla terra, ma se volassi; guardo in alto, il cielo è azzurro, tranne una nuvoletta che si avvicina, e c’è un bel sole, un giorno d’agosto come tanti altri.

                                      .-.-.-.-

Avrebbe compiuto gli anni il giorno dopo.




Un anno sull’Altipiano
di Emilio Lussu
Editore Einaudi
Narrativa romanzo storico
ISBN
Pagg. 210
ISBN 9788806219178
Prezzo: € 10,50



Considerato da molti, e non a torto, come un romanzo che nulla ha da invidiare a “Niente di nuovo sul fronte occidentale “ di Erich Maria Remarque, differisce da questo sia per l’ambientazione (là il fronte franco-germanico, qua quello italo-austriaco), sia per la diversa struttura narrativa (più romanzo quello diRemarque, pur se basato su esperienze personali, più diario quello di Lussu).
Premetto che è un bel romanzo, anche se secondo me inferiore a quello del tedesco, laddove la guerra appare come una mostruosità quasi insita nell’uomo, mentre nel testo di Lussu, pur mostrando l’orrore di un conflitto, è più marcato il riferimento a certe decisioni, ad alcuni personaggi (vedasi il generale Leone) che sembrano imprimere con il loro comportamento un andamento sanguinoso alle tante piccole battaglie o scaramucce.
Questo dipende anche dall’andamento quasi diaristico della scrittura, frutto dell’esperienza diretta dell’autore sull’Altipiano di Asiago dall’estate 1916 alla successiva del 1917.
In buona sostanza, nel romanzo di Remarque ci si indigna subito per la guerra, mentre in questo si viene esacerbati dalle azioni stolte di certi comandanti e solo di conseguenza si arriva a comprendere l’assurdità di un conflitto.
Comunque in queste pagine c’è tutto il dramma di una gioventù che in divisa ha servito il paese nella grande guerra:
la vita di trincea, i comandanti fuori di testa, gli ordini sbagliati, l’artiglieria italiana che regolarmente spara sulle nostre linee, gli assalti senza alcuna utilità, le ore di ozio e la paura delle azioni.
Il tutto viene descritto con tono distaccato, quasi che l’io narrante, il tenente Emilio Lussu fosse un semplice spettatore. Infatti, non c’è bisogno di commenti o chiarimenti, perché la realtà parla da sola.
Considerato anche lo stile non greve, anzi dinamico, non sarebbe male, anzi sarebbe bene che fosse presente nei programmi scolastici.


Emilio Lussu nasce ad Armungia, in provincia di Cagliari, il 4 dicembre 1890 e muore a Roma il 5 marzo 1975. Laureato in Giurisprudenza, fu un acceso interventista nel primo conflitto mondiale, anche se poi dovette ampiamente ricredersi. Antifascista, e per questo perseguitato, dopo il 1945 si occupò di politica, orbitando sempre nell’ambito della sinistra. Un anno sull’Altipiano, il romanzo per cui è giustamente famoso, è stato scritto nel 1938 ed è stato oggetto nel 1970 di una fortunata riduzione cinematografica, a opera di Francesco Rosi, dal titolo “Uomini contro”. 

Recensione di Renzo Montagnoli




La paura
di Gabriel  Chevallier
Traduzione di Leopoldo Carra
Adelphi Edizioni
Narrativa romanzo
Collana Biblioteca Adelphi
Pagg. 327
ISBN 9788845925672
Prezzo € 20,00

Cui prodest?

Cui prodest? Nel caso specifico a chi giova la guerra, ed è solo una delle tante domande a cui l’autore cerca di fornire una risposta. La guerra, questa insensata lotta, quasi sempre mortale, fra uomini di diversi Stati, è quanto di peggio possa esprimere l’homo sapiens, dimostrando così di non essere poi tanto sapiens. E non mi si venga dire che è innata in tutti gli uomini, come invece recita l’infelice aforisma di Filippo Tommaso Marinetti (La guerra sta agli uomini come la maternità sta alle donne), perché è assai facile dimostrare il contrario. L’esperienza di Gabriel Chevallier, maturata nel corso della Prima Guerra Mondiale, in cui fu anche ferito, è riportata integralmente in quest’opera (La paura), ma, benché possa sembrare, e in parte lo è, un romanzo autobiografico, l’autore va ben oltre, spingendosi in una ricerca psicologica, sociologica e antropologia (un po’ come ha fatto Primo Levi con il suo bellissimo I sommersi e i salvati). Ed è così che proprio la paura viene vista in tutte le sue sfaccettature, nelle diverse occasioni e sulla base di esperienze maturate. In guerra si ha paura di essere uccisi dal fuoco nemico o anche da quello amico, si ha paura di morire in modo estremamente doloroso, si teme di finire davanti a un plotone di esecuzione non solo per diserzione, ma anche per piccole cose, che nella vita di pace sarebbero sanzionate al massimo con un’ammenda. Si ha paura anche dei gendarmi, pronti a sospingere a fucilate a un insensato attacco. E dato che questa situazione di acuto timore è sempre presente, ben presto diventa un’angoscia, una costante e devastante presenza.
E tutto questo per cosa? Perché uomini che in tempo di pace per lo più sono comparse assoggettate, impossibilitati a mutare il loro stato sociale, devono vivere nel terrore, debbono violare il proprio animo naturalmente pacifico per uccidere dei propri simili? Lo fanno per la patria, almeno ufficialmente, per vendicare un onore offeso, ma queste risposte, giustamente, non sono altro che la vuota retorica che viene inculata alle truppe con la cieca obbedienza, con il progressivo appiattimento della personalità, condizione indispensabile per poter diventare carne da macello. E allora, a chi giova? Ne beneficiano grandi gruppi industriali per arricchirsi ulteriormente, politici che sognano di restare nella storia, come anche ufficiali ambiziosi che, standosene al sicuro, vagheggiano gloria e promozioni. Di tutto ciò chi combatte e muore non vede nulla e il suo premio è solo quello di poter tornare un giorno a casa finalmente in pace, ma distrutto, sia fisicamente che spiritualmente. Sfruttati nei periodi di non belligeranza, sacrificati spesso inutilmente in una guerra, gli uomini normali, le cui ambizioni sono quelle di arrivare a fine mese con il poco salario e di condividere le gioie della famiglia, in un conflitto non devono più solo fornire la mano d’opera, bensì devono donare interamente se stessi.
Il pensiero di Chevallier può a volte anche non essere condiviso, ma resta il fatto che lui è riuscito a fornire le uniche logiche risposte a non poche domande. Soprattutto si apprezza il suo pragmatismo che rifugge da soluzioni che spesso sono meramente retoriche, così come risulta particolarmente gradita la sottile ironia che in circostanze particolari accompagna la narrazione. Ciò che soprattutto stupisce però è che riflettendo e anche cercando risposte diverse le sue appaiono le uniche plausibili, frutto quindi un’attenta e approfondita disamina dei problemi. Benchè nella produzione di questo autore l’opera più famosa e fortunata sia Clochemerie , La paura appare di rilevante interesse e valore e si può dire che costituisca un unicum nell’ambito della narrativa sulla Grande Guerra, anche se la sua valenza può essere estesa a qualsiasi conflitto.
Lo stile è piacevole, anche se non particolarmente sobrio, e la vita in trincea è descritta con mano felice; alla piacevolezza tuttavia nuoce una certa propensione a dilungarsi, una marcata verbosità e ripetitività che si accompagna alle riflessioni. Questo non è un elemento negativo  tale da inficiare l’elevato valore dell’opera, però di fatto impedisce di gridare al capolavoro, di mettere La paura sullo stesso piedistallo di Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque. È anche la sua natura ibrida, a metà fra romanzo e saggio, che finisce con l’avere il suo peso, ma ciò non toglie che ci si trovi di fronte a qualche cosa di mai letto prima e che alla fine dei conti ci si senta comunque appagati.
Da leggere, ovviamente.

  
Gabriel Chevallier (3 maggio 1895 – 6 aprile 1969) ha partecipato alla Prima guerra mondiale. Finito il conflitto svolge lavori di diverso genere e nel 1925 si dedica alla scrittura; con Clochemerle, pubblicato nel 1934 raggiunge il successo. Del 1930 è La paura, frutto delle sue esperienze di guerra sul fronte occidentale.

Recensione di Renzo Montagnoli







MondoBlog del 29 giugno 2015

Le segnalazioni odierne:

sabato 6 giugno 2015

Il sogno del vecchio, di Renzo Montagnoli

                                                                         Foto da web



Il sogno del vecchio
di Renzo Montagnoli


Spento il lume, distese le membra,
accolse Morfeo fra la le stanche braccia.
Lesto s’alzò il vento del tempo,
come un destriero lo prese con sé
a galoppare per le strade di una vita.
Risa gioiose di bimbi a giocar con l’acqua,
sponde ombrose del fiume a rinfrescar
l’affanno di lunghe corse sul verde,
prati olezzanti nel vergine fulgor del sole.
L’ebbrezza d’un amore, un bacio strappato,
corpi ignudi che rotolano nella paglia.
I lavori del giorno, l’acqua dell’orcio
che placa l’arsura di una silente fatica.
E poi il fragore improvviso,
un cozzo d’armi,
asce e spade che si scontrano,
uomini che cadono,
nitriti folli di cavalli morenti,
l’urlo liberatorio della vittoria.
Poi, le immagini rallentano.
Tranquilli deschi familiari,
risa gioiose d’altri bimbi,
si alternano albe e tramonti,
volti che emergono, altri che scompaiono,
in tutta una vita,
tesori della memoria,
conservati con la tenerezza di un padre
e con il rispetto di un figlio,
la traccia di un passaggio
su una terra muta testimone di ogni evento.
Sbiadisce la luce nel viaggio,
il destriero avanza a fatica
in quella corsa quasi finita.
E nel buio improvviso che sopravviene,
s’alzan da terra su neri cavalli
le diafane immagini di chi ormai è stato.
Una cavalcata, l’ultima, per un saluto,
un definitivo commiato,
mentre cessa del tutto il vento del tempo.
Ancor domani sorgerà il sole,
per altri riprenderà il cammino
per dove il vecchio é alfine arrivato.

da Canti Celtici (Il Foglio Letterario, 2007)
 Ecco la colonna sonora: