I
morti non dimenticano
(per
il giorno della memoria 2014)
di
Renzo Montagnoli
Soffocati
fucilati
inceneriti
dopo
stenti inenarrabili
i
morti non dimenticano.
C'è
una memoria
che
non finisce in nulla
aleggia
lo spirito
di
chi se n'è andato.
Gli
altri
i
vivi
vanno
avanti
e
ogni istante passato
il
ricordo s'appanna
fino
a che resta
una
vaga notizia
-Chissà
se è vera? -
si
chiede più dì uno
Ma
i morti non dimenticano.
Quei
poveri corpi disfatti
ancora
urlano
il
loro silenzio
affinché
non
diventi anche il nostro.
"Il
figlio di Saul": un canto fra i latrati
di
Ferdinando Camon
"Avvenire"
27 gennaio 2016
Il
modo migliore di celebrare il giorno della memoria è andare a vedere
il film Il figlio di Saul. Terribile a vedersi, ma non vederlo è
un delitto. Un capolavoro aumenta in chi lo vede la voglia di vivere,
una vita che ti fa incontrare capolavori è un regalo del destino. Ma
stavolta non è così. Vedi questo film perfetto, e resti muto e
spento. C'è un attimo di smarrimento in sala quando il film finisce,
nessuno fiata. Non so se esista uno strumento in grado di misurare la
“vitalità” delle persone, la voglia, la capacità di vivere, ma
se esiste, e se si potesse usarlo sugli spettatori che escono dalla
sala dopo aver visto questo film, si scoprirebbe che la loro vitalità
è prossima allo zero. È un film che ti fa vergognare. Perché
mostra che cosa sono stati capaci di fare gli uomini, e poiché tu
sei un uomo, vergognandoti di loro ti vergogni di te. Non conosciamo
ancora bene le lugubri imprese del Daesh, non ce le hanno
mostrate per intero, e siamo grati di non averle viste. Chi verrà
dopo di noi le vedrà. E proverà la stessa vergogna che proviamo noi
oggi, vedendo questo film che ci mostra il macabro lavoro di
un Sonderkommando. Sì, tutti abbiamo visto Birkenau (nessuno
doveva uscire dal secolo scorso senza averlo visto), dunque abbiamo
visto i luoghi dove si svolgeva l'abominevole operazione che si
chiamava Sterminio. Ma quei luoghi oggi sono muti. Li vedi ma non li
senti. E ogni racconto, ogni testimonianza, ogni diario che li
descrive, non te li fa sentire. E senza sonoro sono morti. Il film
recupera il sonoro. Urla, pianti, percosse, imprecazioni,
latrati, abbaji, e ordini, ordini, ordini, che con i latrati e
gli abbaji si fondono in una sola lingua, non umana ma
canina. I soldati che fanno queste cose sono umani trasformati in
cani. L'ideologia, il razzismo, l'odio per gli altri, l'obbedienza ai
capi, le “cose dei padri” cioè la patria, hanno costruito questo
risultato. Ci sono cani che prima mordono e poi ringhiano, così
questi uomini-cani prima calano la bastonata e poi urlano l'ordine.
Nessun dubbio che il lavoro del Sonderkommando o si fa così
o non si fa. Siamo nella catena di montaggio dello Sterminio, i
forni, la cenere da smaltire nel fiume, le docce da lavare, via un
carico sotto l'altro. Nella catena di montaggio, a sterminare ebrei,
sono altri ebrei, schiavi. Uno di questi, un ungherese, crede di
riconoscere in un bimbo morente il proprio figlio. O, più probabile,
vede quel piccolo morente e lo adotta come figlio. Ne nasconde il
cadavere, lo porta sempre con sé, anche nella fuga, per tutto il
film gira in cerca di un rabbino che sul piccolo morto reciti
il Kaddish, la preghiera ebraica per santificare il corpo da
seppellire. Il film vive sul contrasto tra i corpi sprezzati come
immondizia, e il corpo di questo bambino santificato. Noi oggi siamo
in un'epoca di corpi che esplodono, muoiono per uccidere, e questo
film ci offre un corpo morto da santificare, cioè da far vivere in
eterno. Il film è sull'urto tra l'odio razzista e l'amore paterno.
Non abbiamo mai spinto lo sguardo così dentro l'orrore dove la
strage si compie ininterrotta. La storia del film dura un giorno e
una notte e un giorno, 36 ore, e in questo tempo i carichi di
deportati che arrivano sono molti e imprevisti, come arrivano vanno
sterminati, prima che capiscano qualcosa. L'aspetto più dis-umano
dello Sterminio è la “normalità”, anzi la “serenità”, con
cui i carnefici lo eseguono. Le SS sono scherzose, fanno complimenti
sulla lingua ungherese, ammazzano con nonchalance, con divertimento.
Così avveniva in Cambogia. In Rwanda. In Bosnia. Così avviene
nel Daesh. Nel lavoro della morte o impazzisci o ti diverti. Qui
le SS si divertono, come Jihadi John con il coltello alla
gola del prigioniero. Divertendosi, passano al dileggio. Il
protagonista Saul casca in mezzo a un gruppetto di SS, lo potrebbero
ammazzare subito, invece accennano con lui a un duetto di danza. In
una fabbrica si producono pezzi di ricambio, e pezzi, Stücke,
plurale di Stück, sono i cadaveri prodotti nel mattatoio. Nel
buio di questo Inferno si sente a tratti il Kaddish: contro i
latrati di un'umanità di cani, la dolcezza di un canto divino.
Il giorno
della memoria
di Renzo
Montagnoli
Il 27 gennaio di ogni anno è il giorno della memoria, ricorrenza introdotta
dal nostro paese con una legge del 2000 in adesione a una
proposta internazionale volta a ricordare le vittime del nazismo e
del fascismo, con particolare riguardo a coloro che furono eliminati
sistematicamente solo per il fatto di appartenere a una razza, oppure
di avere un diverso credo religioso o un orientamelo sessuale
particolare.
Infatti,
nel corso della seconda guerra mondiale, ma anche negli anni
immediatamente precedenti, la Germania adottò un piano volto a
sopprimere ebrei, omosessuali, zingari, testimoni di Geova,
Pentecostali, Untermenschen (cioè sottouomini, come
venivano considerati i russi). Nel girone infernale rientrarono anche
i disabili e i dissidenti politici.
Quante
furono le vittime? E' difficile quantificarlo con esattezza, ma la
stima è di circa 16 milioni di esseri umani uccisi con esecuzioni
sommarie o periti per stenti. Di questi circa sei milioni furono
ebrei, oggetto di persecuzioni anche in passato.
E'
giusto ricordare perché un simile orrore non abbia più a ripetersi,
ma secondo me non si possono tacere tutti quelli eliminati unicamente
perché componenti di un'altra razza, e allora preferisco pensare che
oggi vengano ricompresi anche il milione e trecentomila armeni che
i turchi in vario modo soppressero, nonché i milioni di nativi
americani uccisi dai conquistadores spagnoli e dai coloni
degli Stati Uniti e del Canada, sempre dimenticati, ma erano genti
che vivevano sulla loro terra, avevano tradizioni, delle
civiltà che finirono per soccombere alle violenze degli invasori.
La
storia dell'uomo è purtroppo costellata da genocidi, fin dai suoi
primordi, e il fatto che l'ultima grande strage sia accaduta non più
di una settantina di anni fa lascia dei dubbi sull'evoluzione della
specie.
Del
resto, fino a quando ammetteremo le guerre per risolvere i contrasti,
gli olocausti saranno sempre possibili, a riprova che l'uomo, a
volte, riscopre in se stesso una bestialità non
riscontrabile nemmeno fra gli animali.
Se
oggi è un giorno della memoria, questa è corta per alcuni,
individui che si affidano a un negazionismo farneticante per
difendere il loro concetto aberrante di supremazia della razza. Non
sono casi sporadici, anzi stanno diventando sempre più frequenti;
questi signori, ma signori è un termine troppo rispettoso
nei loro confronti, cercano il mito della superiorità per ovviare
alla loro debolezza, per riscattare ai loro occhi le inesistenti
qualità umane che li contraddistinguono.
Il
razzismo serpeggia nell'ignoranza e purtroppo questa si sta
espandendo in un mondo in cui gli interscambi sono sempre più
frequenti; la paura del diverso poi viene abilmente giocata da
governi per distogliere l'opinione pubblica dai veri problemi. E'
come una calunnia che poco a poco fra presa sugli individui,
alimentando nei più l'indifferenza e in altri la violenza,
due miscele esplosive che, combinate, possono giustificare qualsiasi
azione, anche la sistematica eliminazione di esseri umani.
Occorre
quindi vigilare, non prestare facilmente ascolto a campagne più o
meno larvate che inducono l'insorgenza di un concetto razziale,
perché oggi può toccare ad altri, ma domani potrebbe toccare anche
a noi di essere vittime di un genocidio.
P.S.:
L'immagine
fotografica che segue è una scultura in materiale refrattario opera
di Mara Faggioli e dedicata all'olocausto. Rappresenta uno
dei tanti bimbi dei lager sottoposto alle crudeli sperimentazioni del
famigerato Dr. Menghele. Chi era costui?
Così
lo descrive Mara:
Il
Dott. Josef Mengele fu certamente tra i peggiori criminali
nazisti.
Ad Auschwitz effettuò atroci, orribili ed agghiaccianti esperimenti sui bambini, in particolare sui gemelli.
Prelevava, senza anestesia, parti di fegato o di altri organi vitali, praticava iniezioni di virus e trasfusioni incrociate, iniettava metilene blu negli occhi, al fine di mutarne il colore, ma l'unico risultato, dei suoi folli e insensati esperimenti, era quello di procurare la cecità dopo atroci e inutili sofferenze.
Ed altro ancora……..
Ad Auschwitz effettuò atroci, orribili ed agghiaccianti esperimenti sui bambini, in particolare sui gemelli.
Prelevava, senza anestesia, parti di fegato o di altri organi vitali, praticava iniezioni di virus e trasfusioni incrociate, iniettava metilene blu negli occhi, al fine di mutarne il colore, ma l'unico risultato, dei suoi folli e insensati esperimenti, era quello di procurare la cecità dopo atroci e inutili sofferenze.
Ed altro ancora……..
Penso
che si possa notare in quella posizione fetale tutto il dolore di un
bimbo a cui è stata negata la vita così atrocemente.
A
un bimbo del lager
di Renzo
Montagnoli
Non
più lamenti
né sofferenze.
Finalmente
libero
da un
mondo
senza futuro
ritorno a
te,
mamma,
puri spiriti
nella pace
dell'eternità.
(Liberamente ispirata
alla scultura
di Mara Faggioli)
La
bambina di Pompei
di Primo
Levi
Poiché
l'angoscia di ciascuno è la nostra
Ancora riviviamo la tua, fanciulla scarna
Che ti sei stretta convulsamente a tua madre
Quasi volessi ripenetrare in lei
Quando al meriggio il cielo si è fatto nero.
Invano, perché l'aria volta in veleno
È filtrata a cercarti per le finestre serrate
Della tua casa tranquilla dalle robuste pareti
Lieta già del tuo canto e del tuo timido riso.
Sono passati i secoli, la cenere si è pietrificata
A incarcerare per sempre codeste membra gentili.
Così tu rimani tra noi, contorto calco di gesso,
Agonia senza fine, terribile testimonianza
Di quanto importi agli dei l'orgoglioso nostro seme.
Ma nulla rimane fra noi della tua lontana sorella,
Della fanciulla d'Olanda murata fra quattro mura
Che pure scrisse la sua giovinezza senza domani:
La sua cenere muta è stata dispersa dal vento,
La sua breve vita rinchiusa in un quaderno sgualcito.
Nulla rimane della scolara di Hiroshima,
Ombra confitta nel muro dalla luce di mille soli,
Vittima sacrificata sull'altare della paura.
Potenti della terra padroni di nuovi veleni,
Tristi custodi segreti del tuono definitivo,
Ci bastano d'assai le afflizioni donate dal cielo.
Prima di premere il dito, fermatevi e considerate.
Ancora riviviamo la tua, fanciulla scarna
Che ti sei stretta convulsamente a tua madre
Quasi volessi ripenetrare in lei
Quando al meriggio il cielo si è fatto nero.
Invano, perché l'aria volta in veleno
È filtrata a cercarti per le finestre serrate
Della tua casa tranquilla dalle robuste pareti
Lieta già del tuo canto e del tuo timido riso.
Sono passati i secoli, la cenere si è pietrificata
A incarcerare per sempre codeste membra gentili.
Così tu rimani tra noi, contorto calco di gesso,
Agonia senza fine, terribile testimonianza
Di quanto importi agli dei l'orgoglioso nostro seme.
Ma nulla rimane fra noi della tua lontana sorella,
Della fanciulla d'Olanda murata fra quattro mura
Che pure scrisse la sua giovinezza senza domani:
La sua cenere muta è stata dispersa dal vento,
La sua breve vita rinchiusa in un quaderno sgualcito.
Nulla rimane della scolara di Hiroshima,
Ombra confitta nel muro dalla luce di mille soli,
Vittima sacrificata sull'altare della paura.
Potenti della terra padroni di nuovi veleni,
Tristi custodi segreti del tuono definitivo,
Ci bastano d'assai le afflizioni donate dal cielo.
Prima di premere il dito, fermatevi e considerate.
La
notte –
Elie Wiesel – Giuntina – Pagg. 112 – ISBN 9788885943117 –
Euro 10,00
Il
messaggero per l’umanità
Sopravvissuto
ad Auschwitz, nel 1986, una lunga vita già alle spalle, Wiesel
ottenne il Premio Nobel per la Pace in virtù del grande sforzo umano
che fece per superare l’annientamento-subìto come individuo
durante l’esperienza concentrazionaria- trasformandolo in un
intenso lavoro a favore della pace che riteneva essere non tanto un
dono divino quanto una capacità umana di accoglienza. In occasione
della celebrazione del giorno della memoria nel nostro Paese, nel
2010, al Parlamento italiano ha, tra le altre parole, lasciate
impresse queste: “Mi hanno chiesto in un’intervista: quando andrà
in cielo, quali saranno le parole che dirà a Dio? Io dirò un’unica
parola: perché? Questa domanda non dobbiamo farla soltanto a Dio
creatore, ma anche alle creature: perché Hitler e i suoi accoliti,
nati nel cuore del cristianesimo, hanno fatto quello che hanno fatto?
Perché volevano ad ogni costo distruggere l’ultimo ebreo sul
pianeta? Oggi, riuniti per ricordare quel fatto, quell’avvenimento,
che non ha precedenti nella storia, ci si potrebbe chiedere: ma
perché la memoria? Perché riaprire vecchie ferite? Perché
infliggere un tale dolore ai giovani? Per i morti è troppo tardi.
Sì, ciò che è stato fatto non può essere annullato, neanche Dio
può annullare ciò che è stato fatto. Tanta paura, dolore e
tormento non possono essere dimenticati. Ma possono essere veramente
ricordati? In che modo ? In che modo possiamo aprire i nostri cuori e
le nostre anime al ricordo e, ancora, conoscere la speranza?”.
Non fu facile per Wiesel, internato da ragazzino e unico sopravvissuto della sua famiglia, tornare alla vita e testimoniare la sua esperienza, pubblicò “La notte” solo nel 1958 grazie alla pressione di Mauriac, riducendo un precedente lavoro apparso due anni prima a Buenos Aires. Si tratta di un volume di un centinaio di pagine appena, dedicate alla memoria dei suoi cari e portatrici di tutto l’orrore possibile, come letto purtroppo anche in altre testimonianze, con la particolarità legata al fatto che queste memorie si stamparono, indelebili e per sempre, dopo essere state esperienza viva prima e decodificazione poi operata da un ragazzo di appena quattordici anni. Come capire la notte che si apre e diventa infinita, la successione di cambiamenti che trasformano la vita in sopravvivenza, la morte che impèra ovunque, lasciate per sempre le iniziali illusioni che non permettono di stravolgere improvvisamente la sicurezza? Lo sguardo è ampio, coglie l’insieme, consegna i particolari. L’occhio del fanciullo si posa sulla donna che perde il senno, sul volto dei bambini che salgono poco dopo al cielo, trasformati in volute di fumo, gli orecchi registrano i pianti e le urla, l’olfatto rifugge l’orrore, l’ occhio indugia sui prigionieri che lavorano sotto il sole, scorge ciò che non dovrebbe vedere, si sofferma infine sul pianto degli impiccati: anche un suo coetaneo penzola, tarda a morire ma non ha pianto.
Come ricordare? Leggendo di un giovane ortodosso, dedito allo studio, desideroso di avvicinarsi a Dio, di un ragazzino che si scontra con il Male e perde il suo dio per canalizzare poi la sofferenza, da adulto, nella ricerca del bene in seno all’uomo, senza perdere la speranza. Il comitato norvegese per il Nobel lo chiamò “il messaggero per l’umanità”.
Non fu facile per Wiesel, internato da ragazzino e unico sopravvissuto della sua famiglia, tornare alla vita e testimoniare la sua esperienza, pubblicò “La notte” solo nel 1958 grazie alla pressione di Mauriac, riducendo un precedente lavoro apparso due anni prima a Buenos Aires. Si tratta di un volume di un centinaio di pagine appena, dedicate alla memoria dei suoi cari e portatrici di tutto l’orrore possibile, come letto purtroppo anche in altre testimonianze, con la particolarità legata al fatto che queste memorie si stamparono, indelebili e per sempre, dopo essere state esperienza viva prima e decodificazione poi operata da un ragazzo di appena quattordici anni. Come capire la notte che si apre e diventa infinita, la successione di cambiamenti che trasformano la vita in sopravvivenza, la morte che impèra ovunque, lasciate per sempre le iniziali illusioni che non permettono di stravolgere improvvisamente la sicurezza? Lo sguardo è ampio, coglie l’insieme, consegna i particolari. L’occhio del fanciullo si posa sulla donna che perde il senno, sul volto dei bambini che salgono poco dopo al cielo, trasformati in volute di fumo, gli orecchi registrano i pianti e le urla, l’olfatto rifugge l’orrore, l’ occhio indugia sui prigionieri che lavorano sotto il sole, scorge ciò che non dovrebbe vedere, si sofferma infine sul pianto degli impiccati: anche un suo coetaneo penzola, tarda a morire ma non ha pianto.
Come ricordare? Leggendo di un giovane ortodosso, dedito allo studio, desideroso di avvicinarsi a Dio, di un ragazzino che si scontra con il Male e perde il suo dio per canalizzare poi la sofferenza, da adulto, nella ricerca del bene in seno all’uomo, senza perdere la speranza. Il comitato norvegese per il Nobel lo chiamò “il messaggero per l’umanità”.
Siti
Roberta Pieraccioli
La
Primavera (2015)
Euro
12 - Pag. 160
La
Resistenza in cucina (2014)
Euro
12 - Pag. 175
Ouverture
Edizioni - www.ouverturedizioni.it
Non
ci potevano essere due libri più adatti per celebrare il giorno
della memoria,
entrambi firmati da Roberta Pieraccioli e pubblicati di
Ouverture Edizioni. La
Primavera è
una raccolta di racconti
sul filo della memoria tra Firenze e la Maremma,
due luoghi geografici che rivestono grande importanza nella vita
dell'autrice. La
Resistenza in cucina racconta
le ricette in tempo di guerra - buone anche nel periodo di crisi che
stiamo vivendo - ma non è soltanto un originale ricettario di cucina
povera in cinquanta pietanze, quanto un viaggio a ritroso nella
nostra storia, tra mercato nero, autarchia e piccoli trucchi per
mettere in tavola il poco che si riusciva a trovare. Due libri che
raccontano in modo diverso il secondo conflitto mondiale, tra storie
di povera gente e avventure quotidiane, fatti realmente accaduti e
analisi del mondo dal punto di vista del popolo che si arrangia,
resiste e sopravvive. Lo stile dei racconti è semplice ma
letterario, ricorda le storie di guerra di Cassola e Flaiano,
permeate di Bianciardi e Vittorini. L'autrice ha fatto
buone letture e la sua scrittura ne risente in modo positivo. Le
ricette sono insolite, precedute da una sorta di piccolo saggio sul
modo di cucinare negli anni Quaranta e sulla necessità di far
bastare le poche cose reperibili sul mercato. Frittata d'ortica,
torta di pane, polpettine di borragine, bucce di baccelli lessate,
fiori d'acacia fritti, farinata di castagne, sformati di piselli e
ceci... ma anche frittate
senza nulla a
base di acqua (latte, nel migliore dei casi) e farina cucinate per
merenda da nonne amorose. Roberta Pieraccioli dirige la
Biblioteca e i Musei di Massa, ha pubblicato racconti con
Paola Zannoner, in questo caso attinge ai ricordi culinari di
nonna e madre, mentre dedica le storie alla memoria dei genitori,
abili narratori di vicende del passato, alla cui fonte si è
abbeverata. Quando si parla di libri utili per la memoria storica del
nostro territorio, d'ora in avanti non potremo prescindere da questi
due titoli.
Gordiano
Lupi
www.infol.it/lupi
di
Renzo Montagnoli
In
prossimità del giorno della memoria mi è venuta voglia di scrivere
sul razzismo che, nonostante tutto, non solo serpeggia, anzi prende
sempre più piede, ma già dai primi momenti sono cominciate a
sorgere delle remore, la principale delle quali è questa: non sono
bastati i milioni di morti dell’olocausto, perché purtroppo,
nonostante la celebrazione annuale della ricorrenza, la
discriminazione razziale va dilagando. Questo un po’ ovunque e non
solo in Italia, ma, essendo cittadino di questo stato, tengo a
guardare cosa accade nel mio paese e purtroppo devo ammettere che un
po’ mi vergogno di essere italiano, un po’ mi vergogno per il
fatto che quelle che un tempo consideravo delle semplici tendenze
campanilistiche si sono dilatate e impregnano di odio una società
già di per sé malata. Al di là della repulsione nei confronti di
chi ha la pelle nera, cioè dell’immigrato che arriva con i
barconi, c’è tutta una serie di atteggiamenti che non può che
lasciare sbigottito un essere dotato di normale umanità. Certamente
c’è una pesante responsabilità dei governi precedenti, che non
hanno potuto, o non hanno voluto, spiegare agli italiani quale era e
quale è l’effettiva situazione, complice anche il fatto che sugli
immigrati ci hanno marciato non pochi. Ora però, con proclami di
chiusure di porti, e amenità varie, si rischia davvero di
istituzionalizzare una sorta di razzismo che affonda le sue radici
nell’ignoranza di un popolo che lo vede ai primi posti al mondo in
questa triste classifica, confermando che i nostri piazzamenti
migliori non sono in ciò che va bene, ma in ciò che va male.
Comprendo e concordo che ci deve essere una regolamentazione
all’ingresso di disperati in Italia, ma o si fanno le cose serie e
si varano norme ad hoc, tenendo soprattutto presente che per molti
lavori di bassa forza snobbati dagli italiani gli extracomunitari
sono una manna, oppure si continua così alla giornata, fra un
proclama e l’altro, alimentando l’insicurezza che esiste
soprattutto come percezione, a tutto vantaggio delle continue
campagne elettorali. Peraltro, siamo uno strano popolo in cui ci sono
degli scalmanati al Nord che danno addosso a quelli del sud, che
contraccambiano volentieri, in un contesto generale in cui più che
all’unione di un paese si tende alla sua disunione, e così il
campanilismo diventa eccesso, come nel caso del calcio, ma quel che è
peggio serpeggia una mania di cercare il disaccordo, in ambito
politico perfino nello stesso partito e addirittura in seno alla
famiglia.
Mi
chiedo allora che senso abbia commemorare i milioni di caduti
dell’olocausto, se a questo non corrisponde una reale volontà di
superare le differenze, di cercare il meglio in ognuno di noi, e non
il peggio, anche per una questione egoistica, perché questo continuo
gioco al massacro ha come unica prospettiva il crollo del paese, lo
sfacelo delle istituzioni, l’impoverimento di una popolazione che
via via si va barbarizzando.
Primo Levi, dire l'indicibile
di Ferdinando Camon
"Avvenire",
1 aprile 2007
Primo
Levi è morto di sabato, il martedì dopo m'è arrivata una sua
lettera. Mi viede addosso una tristezza infinita e mi dico:
"Ecco, adesso mi spiega perché ha deciso di uccidersi". Mi
aspetto la confessione che vivere gli è impossibile, che dopo
Auschwitz lui non viveva ma sopravviveva, che vivere ancora per lui è
una colpa, che sulla Terra non c'è spazio per le vittime dello
Sterminio e per chi lo nega, che lui si uccide adesso ma doveva farlo
quarant'anni prima, e che dunque le spiegazioni non vanno cercate in
quel che succede adesso, ma in quel che era successo 45-40 anni
prima. Questo m'aspetto, aprendo la lettera, che dev'essere stata
l'ultima che ha scritto e imbucato. Se m'è arrivata al martedì,
doveva averla imbucata il sabato: dunque durante la passeggiata che
faceva ogni mattina. La apro: un inno alla vita, un vortice di
programmi, speranze, attese, da riempire settimane, mesi e anni. In
quei giorni stavo cercando di farlo tradurre in Francia da Gallimard:
a Gallimard suggerivo ogni tanto dei libri italiani, l'editore li
faceva leggere ai suoi consulenti, che erano tre, e ognuno emetteva
un voto, che poteva essere 1 o 2 o 3. Se il libro otteneve tre
3, passava. Se otteneva due 2, era bocciato. Se otteneva due 3 e un
2, lo prendeva in mano l'editore in persona. Con mia enorme sorpresa,
il libro di Levi, il suo capolavoro assoluto: "I sommersi e i
salvati", non era passato. Da Parigi mi chiamava al telefono il
direttore della Gallimard, Hector Bianciotti, grande scrittore
argentino di origine italiana, ora membro dell'Académie Française,
e mi diceva: "Ferdinando, non ci piace". Non potevo
crederci. Chiamai il quotidiano "Libération" e concordai
di scrivere un intero paginone, per spiegare ai francesi perché
dovevano tradurre Primo Levi. E' in questo frattempo che Levi muore.
Nella sua ultima lettera, mi chiede se Gallimard vuole un'altra copia
de "I sommersi e i salvati", mi chiede una copia di
"Libération" quando esce l'articolo che lo presenta ai
francesi, si mette a disposizione per tutto quel che può servire.
L'articolo è uscito due giorni dopo la morte di Levi, e da quel
momento il destino delle sue opere in Francia ha avuto un andamento
grottesco: chiama la Gallimard, m'informa che l'editore Albin Michel
ha preso "I sommersi e i salvati", anche loro vogliono "I
sommersi e i salvati", gli farei un piacere se avvertissi la
signora Levi, Lucia. Dopo una settimana richiamano: Albin Michel
prende tre libri, anche loro prendono quei tre libri. Una settimana
dopo sono a Brescia, sto tenendo una conferenza alla libreria Ulisse,
chiamano per dirmi che loro "sono disposti a prendere di Primo
Levi tutti i libri che si possono prendere, a condizioni non
inferiori a quelle di nessun altro". Non è finita. Albin Michel
protesta: "Lo avevate rifiutato, io l'ho preso, perché mi
ostacolate?". Per chiudere la faccenda, mi chiedono una
fotocopia della lettera di Primo
Levi:
quella è la prova che Primo
Levi voleva
Gallimard. E così la faccenda s'è chiusa. Primo Levi rifiutato in
Francia è la ripetizione di Primo
Levi rifiutato
in Italia. "Se questo è un uomo" era stato letto, nella
casa Einaudi, da Natalia Ginzburg, e respinto. Quando Levi morì,
Claudio Magris scrisse un articolo che cominciava così: "E'
morto un autore le cui opere ce le troveremo di fronte al momento del
Giudizio Universale". Come possono due editori importantissimi
non capire opere che varranno fino al Giudizio Universale compreso?
La risposta che mi viene è che c'è "troppo", in quelle
opere. Questa risposta è legata a mia valutazione di Primo
Levi scrittore,
che è la seguente: Primo
Levi ha
vissuto la massima colpa della storia, non al grado massimo in cui la
colpa fu commessa, ma al grado massimo in cui poteva essere
raccontata. Levi era un chimico. Un chimico studia le reazioni nel
contatto tra elemento ed elemento. Levi ha osservato e descritto le
reazioni nel contatto tra l'uomo più potente e il più debole. Il
primo fa della propria volontà la legge della storia. La volontà
"propria" è propria del popolo ma anche del singolo
individuo dentro il popolo. Se il potente uccide, il delitto è
giusto perché il potente lo vuole. Questo sistema è riassunto
nell'incontro fra Levi e il dott. Pannwitz. Il dottore sta esaminando
Levi, è proprio un esame di Chimica. A un certo punto alza gli occhi
e lo guarda. Anche Levi lo guarda. Levi cerca di capire il proprio
pensiero e il pensiero dell'altro. L'altro pensa: "Questo
essere davanti a me merita certamente di morire. Ma prima
vediamo se contiene qualcosa di utile". Nel proprio cervello,
Levi sente formarsi questo pensiero: "Gli occhi azzurri e i
capelli biondi sono intimamente malvagi". (Cito a
memoria, con possibili imprecisioni). Levi doveva rendere quel che di
utile conteneva, e morire. Non doveva né sopravvivere né scrivere.
Nella sua sopravvivenza e nella sua scrittura c'è stato un doppio
fallimento del sistema Lager. Il sistema Lager non ha agito su Levi
con tutta la sua forza. Perché Levi era un chimico, perché ha
imparato il tedesco, perché non si è mai ammalato, e perché ha
avuto la fortuna di ammalarsi negli ultimi giorni, evitando la marcia
della morte, l'evacuazione dal Lager (raccontata da Elie Wiesel).
Claude Lanzmann ha incontrato superstiti del lager che hanno sofferto
di più, sono stati torturati o hanno lavorato ai forni. Davanti alla
macchina da presa, si torcono, piangono, o svengono. Dicono qualche
parola, non di più. Hanno passato il limite del dicibile. Levi è
arrivato a quel limite. Forse non lo ha retto, e questo potrebbe
spiegare la sua morte. Sono andato a trovarlo più volte, e ho
raccolto in un librino i nostri dialoghi. Nell'ultima risposta dice:
"C'è Auschwitz, quindi non può esserci Dio". Era una
negazione drastica dell'esistenza di Dio. Quando gli ho mandato
il testo per le correzioni, ha aggiunto, a matita: "Non trovo
una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo". Era
una riapertura: non c'è, lo cerco, non lo trovo, lo cerco ancora.
Rigirandomi la sua ultima lettera fra le mani, mi dicevo: Spero che
l'abbia trovato.
Shemà (*)
di Primo
Levi
Voi
che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza piu forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi:
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza piu forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi:
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
(*) In
ebraico: ascolta
Smemorati
di Enzo
Maria Tempesta
Il
27 gennaio è stato
il giorno
della memoria.
Che
è?
Ecco,
ve ne
siete già dimenticati
questo è
un paese di smemorati.
Eppure
è stato solo ieri
che s'è
parlato della Shoah
di quel
massacro d'innocenti
da far
vacillare le menti.
Eh,
italiani brava gente
ma di
memoria proprio niente
Prendiamo a
caso un fatto:
il 26
aprile del ‘45
tutti,
proprio tutti,
dai tracotanti
federali
agli indomiti
avanguardisti
di
colpo divennero antifascisti.
E
quegli otto milioni di baionette?
Spuntate,
arrugginite,
alla
svelta cedute al ferrivecchi.
Ma anche
di quel 26 aprile
venne meno
la memoria
e così
l'infausto fascismo
ritornò alla
luce
risedette
sui romani scanni.
Or
siamo vicino alle elezioni
e c'è
un tale che ci ritenta
un contaballe d.o.c.
che trova
sempre smemorati
pronti ad
affidar la loro sorte.
Eh
sì, lo diceva anche mio nonno
-
con l'età mi cala la memoria –
si vede
che questo è un paese di vecchietti
che va
avanti a viagra e gerovital
ma che
dimentica il provvidenziale fosforo
che dà
vigore alle meningi.
Già,
è proprio così,
ma per
prenderlo occorre
un
po' di cervello
e quello
sembra cosa rara,
certa roba
d'un tempo assai lontano,
di cui,
guarda caso,
non c'è
più memoria.
Una raccolta completa questa che ho appena finito di leggere. Un unico tema, terribile, ma tanti contributi diversi. Poesie, editoriali, recensioni, sculture... per ricordare e mai dimenticare, perché le esperienze dolorosissime di tanti devono mantenere la loro valenza, e solo col ricordo possiamo dare anche noi oggi il nostro piccolo contributo. Col ricordo e con gli scritti, parlandone tra di noi, ma soprattutto coinvolgendo i giovani, i nostri ragazzi, ai quali passeremo il testimone. Penso anche a ciò che Liliana Segre ha fatto nelle Scuole, un lavoro faticoso e difficile, e che ora probabilmente interromperà, ma è indubbio, e voglio crederci, che questo suo lungo impegno non sarà stato vano.
RispondiEliminaGrazie, Renzo.
Piera