Il giudizio della sera
di Sebastiano Addamo
a cura di Sarah Zappulla Muscarà
Bompiani editore
Narrativa romanzo
Collana Tascabili narrativa
Pagg. XIV – 159
ISBN 9788845260728
Prezzo € 8,60
Discesa all’inferno
Le circostanze della vita sono strane e spesso
negative, ma altre poche volte positive, come in questo caso, dovuto all’acume
di un eccellente scrittore siciliano, Massimo Maugeri, che sul suo seguitissimo
blog Letteratitudine nel
settembre del 2009 ha
pubblicato un articolo su Il giudizio della sera, di
Sebastiano Addamo. Benché appassionato di autori siciliani, in cui identifico
un comune denominatore non solo stilistico, ma anche espressivo che rientra
ampiamente nei miei gusti, quel nome, Addamo, che sembra una storpiatura, un
errore di scrittura del più comune Adamo, mi risultava pressoché sconosciuto,
pressoché in quanto vagamente sapevo che era stato un poeta, narratore e saggista,
ma erano notizie apprese qua e là, non erano fonte di una diretta conoscenza di
qualche sua opera. Ecco perché allora mi sono sentito in obbligo, previo
consiglio con qualche amico più competente di me in letteratura, di leggere
qualcosa di questo Addamo, senz’altro meno noto di Sciascia e di Bonaviri, che
erano pressoché suoi contemporanei.
E tutti mi hanno detto di leggere Il
giudizio della sera, un romanzo che i miei consiglieri mi hanno
definito di grande bellezza. Così ho fatto, procedendo con lentezza,
soffermandomi su più punti e impiegando parecchio tempo, nonostante la relativa
brevità, perché si tratta di 159 pagine.
Addamo narra la storia di cinque adolescenti
siciliani, residenti con le famiglie in provincia e costretti a trasferirsi a
Catania per studiare al liceo. Corre l’anno 1940 e la guerra è appena iniziata,
nella convinzione che si tratterrà di una passeggiata lunga non più di due o
tre mesi, tanto la vittoria è certa, perché così ha detto Mussolini.
Sappiamo che poi non andò così, ma resta il fatto
che a Catania in quel primo anno ben poco ci si accorse dello stato di
belligeranza e anzi i 5 giovani, ospiti di un’affittacamere, una donnona
mastodontica tutta imbellettata, consapevoli di un’improvvisa libertà dai
genitori trascinano i loro giorni nel desiderio del primo rapporto sessuale,
fra impellente necessità e timori, una condizione che l’autore descrive in modo
ineguagliabile, lasciando lo spazio, fra un sogno e un’occhiata di straforo, a
delle osservazioni filosofiche, che, se pur sembrano limitate alla società
siciliana, dimostrano un’incredibile attualità, soprattutto questa “ Al
mio paese, ma in molti paesi, e specie del Sud e della Sicilia, come c' era un
fascismo d' accatto, miserabile, fatuo e minchionesco, così c' era un'
opposizione pure d' accatto, molto misteriosa, quasi inutile, risentita, e sia
pure onesta. Ma come il marxismo fu la coscienza del proletariato e diventò la
coscienza per la stessa borghesia - il neocapitalismo cosiddetto che cosa è, se
non appropriazione e uso del marxismo ma nel senso contrario?
così, all' inverso, un sistema ridicolo
e imbelle produce un' opposizione se non ridicola certo imbelle. “.
Non è difficile infatti riscontrare una
somiglianza fra un recente regime populista pseudo democratico e l’opposizione
sterile allo stesso, una vera e propria profezia, visto che il libro uscì nel
1974.
Più passano i mesi, più la guerra
comincia a segnare la vita delle persone, con i primi caduti, della cui
scomparsa portano notizia ai congiunti le autorità, almeno fino a quando questi
morti sono pochi, poiché la belligeranza, più è lunga, più fa abituare ai
numeri: le prime vittime commuovono, le altre che seguono non interessano più,
se non i familiari o gli amici, o al massimo i vicini. Poi cominciano le ritirate strategiche,
arrivano in soccorso i tedeschi che sciamano per Catania, entrando in
concorrenza con i soldati italiani nella ricerca di prostitute, di cui la città
abbonda, e infine un rovescio militare dopo l’altro, il cibo, già poco, che sparisce
e così impera la fame. Ora le donne non si vendono più per denaro, ma per il
pane, secondo un tariffario che varia in base alla classe dei bordelli e le
strade pullulano di femmine che si offrono e che addirittura aggrediscono i
passanti, magari non intenzionati a consumare un rapporto.
Per i cinque ragazzini è una
progressiva e inarrestabile discesa all’inferno, con il sesso che diventa
merce, con i sentimenti soffocati dai bisogni primari di un’umanità ritornata
ai primordi.
Le vie, le piazze, sono dapprima
lordate dalla traccia inequivocabile delle urine, il cui tanfo sovrasta ogni
cosa, poi, allentati del tutto nell’uomo ritornato animale i freni inibitori, i
selciati, i gradini sono coperti dagli escrementi umani, e infine arrivano in
quantità spaventosa le cimici.
E’ una visione indubbiamente
apocalittica e nichilista, ma Addamo è capace di uscire da un circolo vizioso
che potrebbe implodere la sua opera con invenzioni creative che sono di una
bellezza unica, con una descrizione dei personaggi, in cui nessuno è tutto
buono, o tutto cattivo, perché l’uomo è così, un essere pensante con la bestia
dentro.
In una città per nulla solare e
marcescente arriva il colpo di grazia con il primo bombardamento, di fronte al
quale i catanesi sono dapprima increduli e poi dei poveri esseri disperati.
Mai ho letto parole così azzeccate che
descrivono gli effetti delle bombe e mi corre l’obbligo di trascriverle di
seguito: “Ci fu una vecchietta che si
fece largo tra la folla, si avvicinò alle rovine, cominciò a chiamare un nome.
<< Maria, Maria.>> Nessuno la fermò. Lei si mise a raschiare la
terra. Chiamava sempre. <<Maria, Maria.>> Un breve lamento che non
era neppure lamento, ma un nome. Infine sedette su una pietra: ne raccolse
un’altra e se la pose in grembo. << Maria, Maria.>> Il breve grido
tornò a risuonare. Si mise a piangere in silenzio.”
Per Gino, il protagonista principale e
i suoi 4 coetanei, il processo di formazione è finito, sono passati
dall’aspirazione a essere adulti propria degli adolescenti alla rassegnata
allucinazione dei vecchi, da un mondo di speranza a un altro di completa
disillusione, hanno saltato l’età di mezzo, quella in cui, mattone dopo
mattone, si costruisce la vita, quella vita che la guerra ha distrutto
quand’era ancora in embrione. E allora meglio è non essere nati, meglio é
attuare una cesura netta con l’era dei Padri, perché la storia del loro passato
è la tragedia del presente dei figli.
Il giudizio della sera non è solo un bellissimo romanzo, è
soprattutto un capolavoro, di quelli rari, che lasciano un segno indelebile in
letteratura.
Sebastiano Addamo (Catania, 1925 – ivi, 2000) ha collaborato
a quotidiani e riviste di cui ricordiamo “Nuovi Argomenti”, “Linea d’ombra”,
“Poesia”. Fra le sue opere, i romanzi Il giudizio della sera (1974); Un
uomo fidato (1978); I mandarini calvi (1978); Le abitudini e
l’assenza (1982); i racconti Violetta (1963); Palinsesti borghesi
(1987); Non si fa mai giorno (1995); le raccolte di poesia La
metafora dietro a noi (1980); Il giro della vite (1983); Le linee
della mano (1990); Alternative di memoria (1995); i saggi Vittorini
e la narrativa siciliana contemporanea (1962); I chierici traditi
(1978); Oltre le figure (1985); Racconti di editori (1991).
Sarah Zappulla Muscarà, ordinaria di Letteratura Italiana
nell’Università di Catania e incaricata di Letteratura Teatrale Italiana e
Storia e Critica del Cinema, si occupa di narrativa, teatro e cinema tra Otto e
Novecento, di edizioni di testi e carteggi inediti. A sua cura sono apparsi nei
Tascabili Bompiani Tutto il teatro in dialetto di Luigi Pirandello e Tutto
il teatro di Stefano Pirandello (in collaborazione con Enzo Zappulla); Giovannino,
Un bellissimo novembre, Gli ospiti di quel castello, Roma
amara e dolce di Ercole Patti; Un posto tranquillo di Enzo
Marangolo; Silvinia e L’infinito lunare di Giuseppe Bonaviri.
Bellissima recensione!
RispondiEliminaUn libro altro che profetico!
Temo che si profilino ancora tempi simili, se non già cominciati...
Non l'ho letto questo libro, pero' mi lascia un po' perplesso l'associazione del neocapitalismo con il marxismo. Certe affermazioni andrebbero approfondite e ben motivate, oppure non fatte proprio.
RispondiEliminaNon penso che Addamo abbia confuso il neocapitalismo con il neoliberismwo, poichè il libro è del 1974 e l'aspetto politico e quindi l'applicazione diretta in uno stato del neoliberismo si ha con il Cile di Pinochet; credo invece che l'autore abbia considerato l'associazione del termine neocapitalismo a quello del marxismo con l'applicazione di questa dottrina nel blocco sovietico, estrinsecantesi in una sorta di capitalismo di stato.
EliminaComunque ciò che ho fatto mio è questo periodo, che credo non si possa che definire altamente profetico. "
così, all' inverso, un sistema ridicolo e imbelle produce un' opposizione se non ridicola certo imbelle. “.
E allora meglio è non essere nati, meglio é attuare una cesura netta con l’era dei Padri, perché la storia del loro passato è la tragedia del presente dei figli.
RispondiEliminaCerto, ma chi vuole rinunciare ai pochi attimi di gioia che la vita anche offre, alla capacità di costruirsi in sè e per sè un mondo surreale che appaghi come se fosse reale.
La vita non muta, ma sta ad ognuno costruirsi un mondo interiore che lo aiuti a sopportarla. Anche questo è un prodotto della forza della sopravvivenza. I suicidi non risolvono il problema, ma sono da comprendere allo scopo di scoprirne le cause e tentare di avviare il rimedio. Di più non è dato all'uomo.
Chi chiude con il passato chiude con la sua vita, perchè ognuno porta con sè l'eredità dei suoi padri.
L'unica forma associativa che vedo tra il Neoliberalismo e il Marxismo, accennato da Sergio che saluto caramente, è che essi si susseguono quando hanno raggiunto il grado massimo di contraddizione con gli ideali che li hanno fondati.
Lorenzo
Ricambio di cuore i saluti, caro Lorenzo. Pero' qui si parlava del neocapitalismo, non del neoliberismo. Le due cose possono non coincidere perfettamente. E il neocapitalismo altro non e' che una nuova forma di capitalismo diffuso ovunque e non piu' limitato all'Occidente, tutto qua. Capitalismo ''export-version'', direi. Marx aveva previsto questa propagazione e prevedeva che essa, al suo culmine, avrebbe aperto la strada al comunismo: fatto, questo, finora non accaduto.
RispondiEliminaCerto, Sergio. Mi è inspiegabile come abbia scambiato i due termini senza accorgermene. Disattenzione, dovuta all'età, o negligenza perchè disturbato da qualche cosa d'altro.
RispondiEliminaIo, personalmente, non credo nel comunismo, come anche nel capitalismo, nuovo o vecchio che sia, o camuffato da termini dietro i quali agisce sempre e unicamente l'ingordigia dell'uomo.
Sono propenso a credere, che solo una catastrofe, naturale o creata anche dall'uomo, possa indurlo ad agire finalmente per il suo meglio.
Saluti e grazie dell'avvertimento.
Lorenzo
Bellissima recensione di un romanzo di grandissimo valore.
RispondiEliminaAgnese Addari
E' sempre un piacere discorrere con te, Lorenzo.
RispondiEliminaIo credo basti la scomparsa dell'energia elettrica, per mettere definitivamente in crisi l'epoca moderna. Prima o poi, questo succedera' e sara' il tramonto di un'era e l'alba di un'altra (se non si corre ai ripari prima, eh).
Ciao
Sergio